Il più famoso inventato nel 1980 è disponibile anche on line. Gli italiani tra i peggiori d'Euorpa. E gli inglesi dedicano ad essa un sottosegretariato
Si può misurare la solitudine delle persone? La risposta è affermativa. Sono molteplici gli studi che lo attestano e il principale di questi sostiene che sia l’Italia uno dei Paesi al mondo in cui le persone si sento sole e abbandonate a se stesse.
Un interessante dossier de La Stampa (19 gennaio) ricostruisce le principali indagini che hanno misurato la solitudine.
Le due domande
Quella più famosa, realizzata a livello europeo e condotta da Eurostat, il servizio di statistiche dell’Unione europea, nel 2015 e pubblicata ne luglio 2017, ha utilizzato un campione rappresentativodi cittadini di più di 16 anni di tutti i Paesi dell’Unione. A questi cittadini sono state poste solo due domande: 1) se pensano di non avere nessuno a cui poter chiedere aiuto; 2) se non abbiano nessuno con cui parlare dei propri problemi personali. In entrambi i casi è risultato che circa 6 europei su 100 dicono di essere in queste situazioni.
Leggi anche:
Quando la solitudine ci distrugge, e quando invece ci apre al mondo e agli altri?
Scandinavia e Centro-Europa i meno soli
La loro distribuzione, però, è molto diversa da uno Stato all’altro. Per la prima domanda, in Finlandia e Svezia, ma anche Repubblica Ceca e Slovacchia, solo 2 persone su 100 pensano di non poter contare su nessuno se avessero bisogno di un aiuto.
Per la seconda domanda, in Spagna, a Cipro, ma di nuovo anche nella Repubblica Ceca e in Slovacchia, solo 2 persone su 100 dicono di non avere nessuno con cui parlare.
In Italia drammatici dati
All’estremo opposto, tra gli Stati in cui le persone si sentono più sole e senza appoggio c’è l’Italia. Gli italiani sono, tra gli europei, quelli che più spesso pensano che nessuno gli darebbe una mano: lo dicono 13 persone su 100. E appena meno, 12 su 100, ritengono che non ci sia nessuno con cui potrebbero parlare dei propri problemi.
Leggi anche:
L’antidoto alla solitudine: 11 abitudini per sentirsi meno soli
Il più famoso
I primi test per misurare la solitudine risalgono al novecento. Il più famoso è stato realizzato nel 1980. Un gruppo di psicologi della University of California di Los Angeles (Ucla) mise a punto un test basato su venti domande da porre a una persona per scoprire se sia, o comunque si senta, sola. Il test prevede quesiti molto semplici, compreso il più diretto: quanto spesso ti senti solo?