Ciò che sembra spaventoso è già stato vinto. Dovremmo “temere” qualcos'altro...
Siamo in un periodo dell’anno adatto alla paura. La struttura attuale dei festeggiamenti per Halloween ha una caratteristica che fa drizzare i capelli: film horror pieni di sangue, case infestate dagli spiriti e altri elementi che mirano a spaventare, costumi terrificanti e cose del genere. L’esperienza del terrore è qualcosa che ricerchiamo.
La paura che cerchiamo noi, però, è una paura “sicura”, la paura della casa infestata – potremmo essere spaventati o disturbati da un rumore improvviso o da una scena terrificante, ma sappiamo che non siamo davvero in pericolo. È il senso più profondo di Halloween, o la vigilia della Festa di All Hallows – Tutti i Santi. Non dobbiamo temere demoni, morte o peccato, perché Cristo ha già vinto tutto questo. I suoi santi sono quelli che hanno messo in pratica quella vita di fede e fiducia. Non dobbiamo temere nulla per via di Cristo.
Leggi anche:
È sbagliato festeggiare Halloween?
Nonostante i suoi poteri angelici, non dovremmo aver paura del principe di questo modo, perché Gesù ci dice che Egli ha vinto il mondo.
Secondo la Scrittura, chi dovremmo temere? Dio.
Ecco cosa dicono al riguardo l’Antico e il Nuovo Testamento:
“È terribile cadere nelle mani del Dio vivente!” (Ebrei 10, 31)
“Fondamento della sapienza è il timore di Dio” (Proverbi 9, 10)
Leggi anche:
Halloween la festa cattolica di cui non aver paura
Frasi di questo tipo ci confondono. Dio non è il nostro Padre amorevole, che ci chiama alla beatitudine eterna con Lui? Perché allora dovremmo temerlo?
Come accade spesso, è utile ricordare che le Scritture non sono state scritte in italiano, e che il loro significato più profondo si può rinvenire nelle lingue originali usate scrivendole.
Leggi anche:
Halloween e la festa cristiana dei santi: opposizione o continuità?
Il Vangelo di Luca ci offre un indizio interessante. Vediamo che si parla sia della paura che del timore del Signore usando la stessa parola, phobos. Quando Zaccaria vide l’arcangelo Gabriele “fu preso da timore” (phobos epepsen ep auton), e l’angelo gli disse: “Non temere” (Me phobou). Una parola simile è usata nel Magnificat da Maria, quando dice che Dio ha misericordia “su quelli che lo temono” (phoboumenois).
Lo stesso termine è usato nella traduzione greca del libro dei Proverbi: la paura del Signore è phobos Kyriou. Ovviamente, però, l’Antico Testamento non è stato scritto originariamente in greco, ma in ebraico. La parola ebraica è yirat, che nell’Antico Testamento viene quasi sempre usata per riferirsi alla paura “del Signore”, ed è spesso tradotta come “reverenza”. Allo stesso modo, il termine greco phobos significa sia “terrore” o “panico” che “reverenza” o “rispetto”. Ma qual è il collegamento tra le due idee? Perché usiamo la stessa parola per riferirci sia al terrore che alla reverenza?
Leggi anche:
Holyween, l’altra faccia di Halloween