
Quale sport per quale paziente?
L’attività fisica consiste nell’usare il corpo così com’è disegnato: abbiamo bisogno di muoverci regolarmente quando possibile
L’attività fisica va oltre lo sport e il semplice esercizio, riguarda piuttosto la relazione tra l’essere umano e il suo ambiente. Consiste nell’usare il corpo così come è disegnato: abbiamo bisogno di camminare spesso, qualche volta di correre, e comunque di muoverci regolarmente quando possiamo, al lavoro, a scuola, durante il tempo libero
Leggi anche:
3 semplici esercizi per ridurre lo stress
L’attività fisica e il benessere
Abbiamo ormai molteplici prove scientifiche del fatto che la pratica regolare di attività fisica nei bambini e negli adolescenti promuove la salute e il benessere. I ragazzi attivi, paragonati ai non attivi, hanno un livello più elevato di rendimento cardiovascolare, una muscolatura più forte, un peso più vicino a quello ideale. Sono quindi più resistenti, meno ansiosi o depressi, e hanno un minore rischio di malattie cardiache, diabete di tipo 2, ipertensione arteriosa, osteoporosi. Naturalmente, in età pediatrica, l’attività fisica riveste anche un ruolo fondamentale nello sviluppo armonico delle capacità motorie e quindi nella crescita della persona. Nel pre-adolescente, la prescrizione dell’attività fisica ottimale rispetta il principio della multilateralità: proporre più attività a limitato carattere addestrativo che mirino a sviluppare in modo quantitativo le capacità coordinative generali.
Si possono ottenere benefici notevoli con un esercizio da moderato a vigoroso per anche soli 60minuti al giorno. Queste attività dovrebbero includere esercizi di tipo aerobico, così come esercizi di rafforzamento muscolare adeguati all’età. Infatti, in età pediatrica, così come negli adulti, la quantità totale di attività fisica è più importante delle sue specifiche componenti (frequenza, intensità o durata) o del mix di tipologie (aerobiche, anaerobiche, muscolo o scheletro specifiche): in poche parole, poco importa come ma è importante muoversi, regolarmente, con metodo.