L’attuale crisi del cattolicesimo viene meno dalla secolarizzazione che dai rinnovamenti avviati dalla riscoperta della Bibbia e dall’avvento della spiritualità. Per il saggista Jean Duchesne, ci vorrà del tempo per apprezzarne gli effetti.
Il tempo di Pentecoste invita a chiedersi che cosa stia tramando, al momento, lo Spirito Santo. Perché la situazione non pare affatto brillante:
- la pratica domenicale è calata ancora, dopo la crisi sanitaria;
- la Chiesa è scossa dagli scandali, soprattutto da quelli legati agli abusi sessuali;
- storici e sociologi constatano che la Francia [ma anche l’Occidente in genere, N.d.T.] non è più una nazione cristiana;
- eccetera…
Come se l’aggiornamento del Vaticano II fosse avvenuto invano.