Perché difendere la libertà religiosa è una questione così rilevante nel mondo odierno?
Cosa succede quando il diritto alla libertà religiosa viene lentamente eroso? Qual è il punto in cui le persone di fede segnano un confine quando il Governo vuole regolamentare come vivere e praticare una religione?
Queste domande sono al cuore di un’interessante conferenza, intitolata Sex, Nuns and Martyrs: The Relevance of Religious Freedom, di Montserrat Alvarado, vice-presidente e direttore esecutivo del Becket Fund for Religious Liberty. La Alvarado è stata definita di recente “un difensore di tutte le religioni, in prima linea nelle guerre culturali americane”.
Il video fa parte di una serie di OSV Talks, che gettano una luce su modi creativi per evangelizzare, derivati dalla saggezza e dalla preghiera profonda che promuovono questi approcci. Le conferenze, simili a quelle TED ma con un accento cattolico, sono gratuite, e possono essere visionate da chiunque sul sitoOSVTalks.com.
Nel suo intervento, la Alvarado spiega il compito di difendere la libertà religiosa attraverso l’esempio dei martiri, che hanno donato la vita per difendere le proprie convinzioni.
“I martiri muoiono per cose grandi e per cose piccole che hanno però grandi conseguenze”, ha affermato. “Ai cristiani del XVII secolo in Giappone è stata data una scelta: un’orrenda tortura o calpestare un’icona della Chiesa”, il volto di Cristo o della Madonna.
“I contadini giapponesi hanno scelto la morte”, ha ricordato la Alvarado. “Le Piccole Sorelle hanno scelto di combattere, e io ho fatto lo stesso”.
Con le sue parole si riferiva alle Piccole Sorelle dei Poveri, che il Becket Fund ha rappresentato e sono protagoniste di quello che è forse il caso più noto degli ultimi anni relativo alla libertà religiosa. Il Dipartimento per la Salute e i Servizi Umani ha provato a costringere le Piccole Sorelle e altri a offrire nei loro pacchetti sanitari servizi che violavano le loro convinzioni religiose.
Il team del Becket Fund ha ottenuto due vittorie alla Corte Suprema per la libertà religiosa a favore delle Piccole Sorelle, il cui ordine può continuare a servire gli anziani poveri e i morenti senza la minaccia di milioni di dollari di multa.