Malcolm Muggeridge visse una vita di cambiamenti. Il più grande di questi cambiamenti avvenne quando incontrò la "santa delle grondaie."
Madre Teresa di Calcutta è una delle sante più note al modo. Anche prima di essere canonizzata nel 2016, era nota come la “santa degli ultimi” perché lavorava con i più poveri tra i poveri nelle baraccopoli della metropoli indiana.
Relativamente pochi, però, sanno chi ha reso così nota Madre Teresa.
Nel 1971, l’autore britannico Malcolm Muggeridge ha pubblicato Something Beautiful for God, un libro su Madre Teresa e l’opera delle Missionarie della Carità. Muggeridge era stato ateo, ma poi si era convertito al cristianesimo. Era rimasto così colpito dalla testimonianza di Madre Teresa che nel 1982, a 79 anni, è diventato cattolico.
Nato a Croydon, un sobborgo di Londra, nel 1903, Muggeridge aveva studiato a Cambridge e aveva iniziato la sua carriera come insegnante in Egitto alla fine degli anni Venti. Spostatosi poi al giornalismo, ha lavorato per quotidiani di tutto il mondo. Nel 1927 aveva sposato Katherine Dobbs, e aveva una visione così idealizzata del comunismo che la coppia si era trasferita a Mosca nel 1932, pensando che vi avrebbe vissuto per il resto della vita.
Muggeridge venne però poi deluso dal comunismo. Insieme al giornalista gallese Gareth Jones, fu l’unico a riferire dalla carestia provocata da Stalin in Ucraina nel 1932. I resoconti di Muggeridge vennero tuttavia fortemente censurati dal Manchester Guardian, per il quale lavorava.
Continuò a lavorare per i quotidiani nel decennio successivo, trascorrendo anche del tempo in India, ma durante la II Guerra Mondiale servì nell’intelligence britannica, venendo destinato all’Africa e a Parigi.
Tornato al giornalismo dopo la guerra, fu per un po’ corrispondente da Washington per il Daily Telegraph. Dall’inizio degli anni Cinquanta fu un popolare intervistatore, oratore e documentarista della televisione britannica. Nel 1957 suscitò vari malumori a corte quando pubblicò un saggio sul Saturday Evening Post intitolato Does England Really Need a Queen? (L’Inghilterra ha davvero bisogno di una regina?) Negli anni Sessanta divenne un acuto critico del liberalismo, della nuova rilassatezza sessuale e dell’uso delle droghe.
Muggeridge scrisse e apparve anche in vari documentari televisivi di stampo religioso, come in una serie in sei parti dell’American Public Broadcasting Service sulla vita e gli insegnamenti di “sei personaggi in cerca di Dio” – Sant’Agostino, Blaise Pascal, William Blake, Søren Kierkegaard, Leone Tolstoj e Dietrich Bonhoeffer.