Il complesso del XVI secolo in cui è stato girato il film è ora un agriturismo gestito dalla diocesi
L’autore canadese Michael Ondaatje ha scritto Il Paziente Inglese nel 1992. Da allora, la storia epica del conte László Almásy, un ungherese che subì gravi ustioni dopo un incidente aereo in Nordafrica e iniziò lentamente a ricordare il suo passato mentre veniva assistito da un’infermiera in un monastero italiano, è diventata una delle opere più celebrate della nostra epoca.

Il romanzo aveva appena ricevuto il premio Golden Man Booker, istituito per celebrare il 50° anniversario del premio Man Booker, il più prestigioso riconoscimento letterario inglese. Il film del 1996 adattato dal regista britannico Anthony Minghella, con Ralph Fiennes, Kristin Scott Thomas e Juliette Binoche, ha vinto 9 Oscar, 2 Golden Globe e 6 BAFTA.
Il film è stato girato in vari posti splendidi di tutto il mondo, dal Cairo al deserto del Sahara, ma la location che resta più impressa è probabilmente il monastero di Sant’Anna a Camprena, nella campagna toscana, appena fuori Siena, dove László Almásy trascorre i suoi ultimi giorni raccontando la storia della sua vita a un’infermiera canadese.