Hai o conosci qualcuno che ha figli dai 2 ai 10 anni? Diffondi queste regole!
Una delle preoccupazioni principali di qualsiasi genitore è che succeda qualcosa di brutto al figlio. Una volta che nasce il bambino, i genitori si preoccupano della sua sicurezza fisica ed emotiva. È stato verificato che nel cervello delle mamme e dei papà si verificano dei cambiamenti volti alla protezione del bambino.
Anche se è importante non assumere uno stile educativo eccessivamente protettivo e apprensivo, la verità è che dobbiamo assicurarci che i nostri figli sappiano come proteggersi, perché man mano che crescono e guadagnano indipendenza si separeranno da noi.
Ecco delle norme fondamentali di sicurezza perché i figli imparino a difendersi:
1 – Non aprire la porta quando sei solo in casa
Vostro figlio deve sapere che se qualcuno bussa alla porta e lui è solo in casa non deve aprire. Non deve neanche rispondere al telefono.
2 – Se qualcuno ti dà fastidio chiedi aiuto
Il bullismo si verifica in età sempre più precoci, e per questo è importante parlarne con vostro figlio. I bambini solitari e timidi sono spesso le vittime preferite degli stalkers o degli abusatori. Dobbiamo quindi spiegare che se un altro bambino gioca con lui in un modo che lo umilia o è fisicamente sgradevole deve chiedere aiuto. È importante capire che chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma di intelligenza. L’abuso non dev’essere nascosto.
3 – Non lasciarti toccare
Fin dall’infanzia, il bambino deve sapere che il suo corpo è suo e che gli altri non hanno il diritto di toccarlo. Baci, carezze e abbracci sono destinati alle persone che conoscono e amano, con cui hanno già qualche grado di privacy.
Per questo è importante non forzare mai il bambino a baciare o abbracciare persone che non conosce. È anche importante spiegare che ci sono certe parti del corpo che gli altri non possono toccare, anche le persone di maggior fiducia, e se succede qualcosa da questo punto di vista va rifiutato e bisogna lamentarsi immediatamente.
4 – Tieni a mente il tuo indirizzo e il numero di telefono dei tuoi genitori
Basta un secondo per perdere di vista un figlio, soprattutto tra la folla. È quindi importante spiegare al figlio che se si perde non deve muoversi, ma rimanere dov’è. Può anche chiedere l’aiuto di un adulto, preferibilmente genitori con bambini. In questi casi è bene memorizzare l’indirizzo di casa e il numero di telefono.
5 – Attraversa la strada guardando sempre da entrambe le parti
Per evitare un incidente automobilistico, è meglio consigliare a vostro figlio di attraversare la strada in condizioni di sicurezza. Spiegategli che deve sempre rispettare i semafori e attraversare sulle strisce. Prima di attraversare deve comunque guardare a sinistra e a destra per essere certo che non stiano arrivando delle macchine.

Leggi anche:
Facebook, 6 consigli per genitori preoccupati