Il dialogo immaginario fra due adolescenti adottati che si rispecchiano nei percorsi di chi, in condizioni analoghe, è arrivato alla celebrità
“Adottato anche tu? Allora siamo in due… o forse di più!” (Àncora editrice) di Sara Petoletti e Sonia Negri è un libro che parla di adozione. I protagonisti della narrazione sono Ilaria e Gabriel due adolescenti che si scambiano mail raccontandosi il proprio vissuto e confrontandosi con le domande che l’essere stati adottati ha generato in loro. Mail dopo mail “scoprono” che sono tanti i personaggi famosi adottati e attraverso le loro storie imparano da ognuno qualcosa, prima fra tutti: sentirsi meno soli.
Scrivono le autrici nella premessa: «Il nostro interesse per l’adozione è nato in posti e modi diversi. Le nostre esperienze di vita, associative e professionali, si sono incontrate molti anni fa grazie al C.T.A. – Centro di Terapia dell’Adolescenza di Milano, con cui oggi entrambe collaboriamo. Nel nostro lavoro sperimentiamo costantemente quanto l’adozione assuma per i bambini un valore terapeutico, poiché fornisce loro un ambiente accogliente e affettivo a cui poter appartenere per sempre, accompagnandoli nel processo di elaborazione della propria storia. È un percorso complesso, che dura tutta la vita, e che vede nell’adolescenza uno dei periodi cruciali per la costruzione della propria identità e del proprio benessere. In questa fase della vita è importante affrontare insieme a qualcun altro le paure e le difficoltà legate all’adozione, condividendo anche tutte le emozioni e i sogni che quest’età sa regalare. Questo libro alterna biografie di persone adottate famose del passato, racconti di storie di adozione contemporanee e interviste a chi la sua storia ha scelto di raccontarla in prima persona. Il tutto è inserito in un coinvolgente scambio di e-mail tra due ragazzi adottati, Ilaria e Gabriel, che si confrontano ogni giorno con le domande che l’adozione porta con sé».
Lily e Gabri iniziano a conoscersi attraverso le parole dei loro messaggi e a ricercare le storie di personaggi famosi adottati: Mosè, Steve Jobs, Michael Bay, Marilyn Monroe, Edgar Allan Poe, Mario Balotelli, John Lennon, Nelson Mandela e molti altri.
Brevi passaggi della biografia di alcuni di questi personaggi famosi ci aiutano a comprendere più profondamente la complessa realtà dell’adozione, come avviene per Lily e Gabri che, rispecchiandosi in queste storie arrivano a sentirsi meno soli e a non considerare la loro condizione come assolutamente svantaggiata, ma responsabili innanzitutto verso se stessi del futuro della loro vita.