La chiesa ricostruita a Qaraqosh dopo la distruzione da parte dell'ISIS sarà visitata dal Papa nel suo viaggio in Iraq
La chiesa di Al-Tahira a Qaraqosh, in Iraq, è stata quasi completamente distrutta durante il regime del terrore dell’ISIS (2014-2017). Grazie al generoso aiuto dei benefattori dell’organizzazione caritativa internazionale Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS), negli ultimi anni la chiesa è stata ricostruita, e ormai è quasi del tutto restaurata.
Papa Francesco ha confermato che si recherà nella basilica mariana domenica 7 marzo durante la sua visita nel Paese. La fondazione ha intervistato padre Ammar Yako, che supervisiona la ricostruzione.
Qual è la storia della chiesa di Al-Tahira?
La costruzione della chiesa di Al-Tahira, a Qaraqosh, è iniziata nel 1932. Tutta la popolazione di Qaraqosh ha aiutato nell’opera e ha contribuito volontariamente alla sua costruzione, che si è conclusa nel 1948, quando è stata inaugurata la chiesa. È stato un bel modo per la gente di mostrare la propria fede.
Conosciamo molte storie sull’epoca della costruzione della chiesa, tramandate e relative ai nostri padri e nonni. Questa grande chiesa è stata eretta grazie al loro duro lavoro.
In che condizioni era il tempio dopo l’invasione e la distruzione da parte dell’ISIS?
Come sapete, nel 2014 l’ISIS ha conquistato la città, e noi siamo fuggiti in Kurdistan. Dopo tre anni la città è stata liberata e siamo ritornati. Ricordo bene quanto fosse distrutto il tempio. Era completamente in macerie.

Hanno distrutto tutte le croci, hanno rubato quello che c’era all’interno della chiesa, le immagini e tutto il resto. I leader dell’ISIS hanno scritto i propri nomi sulle colonne della chiesa, e hanno usato il suo esterno come luogo di addestramento per nuovi combattenti dell’ISIS.
Leggi anche:
Il Papa in Iraq: che viaggio sarà?
Cos’ha provato quando è tornato per la prima volta e ha visto tanta distruzione?
Quando ho visto la chiesa distrutta e data alle fiamme ho provato per prima cosa una grande tristezza. Era così triste vedere il tempio di Dio così, vuoto e distrutto. Allo stesso tempo, però, ho provato gioia per il fatto di essere tornato in città e di poter rientrare in quella chiesa. Ci sono stati gioia e dolore allo stesso tempo.