La cancelliera Angela Merkel ha avuto il 7 maggio un colloquio telefonico con Papa Francesco. Si è parlato di pandemia e povertà. Con un nuovo impegno, che rinvigorisce quello preso nell'ultimo incontro del 2017
La cancelliera Angela Merkel ha avuto il 7 maggio un colloquio telefonico con Papa Francesco. Lo riferisce in una nota il portavoce del governo tedesco Steffen Seibert, precisando che si è parlato «della situazione umanitaria e della politica globale di fronte alla pandemia del coronavirus e dell’importanza della coesione e della solidarietà in Europa e nel mondo».
«Entrambi si sono espressi a favore di un sostegno ai Paesi più poveri, in particolare di fronte alla pandemia del coronavirus», sottolinea il comunicato. La cancelliera ha poi invitato Papa Francesco a visitare la Germania (AdnKronos, 7 maggio).

L’accoglienza dei migranti
Non è la prima volta che Francesco sente Merkel. Di persona, si sono incontrati sei volte, ma telefonicamente si sono confrontati spesso. Molte volte hanno discusso del tema dei migranti e di come favorirne l’accoglienza in Europa.
Bergoglio è consapevole del ruolo che può giocare la Germania per favorire inclusione e attenzione agli ultimi, soprattutto in questo momento di grave difficoltà economica per molti paesi. Merkel, dal canto suo, riconosce in Francesco un’autorità morale mondiale.
Il colloquio con Macron
Nell’ultimo colloquio, avvenuto nel giugno del 2017, i due parlarono in particolare della necessità di abbattere i muri e di aiutare i paesi più in difficoltà. In sostanza gli stessi temi toccati dal Papa in una recente telefonata avuta con Macron. Anche al presidente francese ha ricordato come, con la crisi del Covid 19, sia importante lavorare per tagliare il debito dei paesi poveri (La Repubblica, 7 maggio).
Leggi anche:
Papa Francesco in pressing su Macron: cancellare il debito dei Paesi poveri

Leggi anche:
Angela Merkel: gli europei abbiano il coraggio di tornare alla Chiesa e alla Bibbia

Leggi anche:
Il Papa: coronavirus, politici e scienziati trovino soluzioni a favore dei popoli, non del denaro

Leggi anche:
Il Papa prega per chi ha difficoltà economiche a causa del coronavirus