Aleteia logoAleteia logoAleteia
venerdì 26 Aprile |
Aleteia logo
Stile di vita
separateurCreated with Sketch.

Nel nostro lavoro scartiamo i deboli?

CIERPIENIE

Shutterstock

Dolors Massot - pubblicato il 25/12/19

Valutate il vostro atteggiamento nei confronti degli altri sul lavoro

Sul lavoro abbiamo tutti l’intenzione di essere comprensivi e tolleranti. Se ci chiedono se siamo solidali rispondiamo di sì.

La solidarietà è fondamentale perché la nostra società funzioni là dove la giustizia non arriva. Aggiungete comprensione, empatia e amore, e questo dà la misura di quanto possiamo contribuire a un mondo più umano.

La “cultura dello scarto”, però, si insinua nel nostro comportamento, anche nel contesto lavorativo. Sapete individuarla e frenarla? Ponetevi qualche domanda.

Contesto lavorativo

  • Ammettiamo che le persone possano essere malate?
  • Ci lamentiamo del fatto che un collega è assente?
  • Scartiamo chi ha sofferto in passato o soffre attualmente di depressione perché pensiamo di non poter avere piena fiducia in quella persona?
BUSINESS MEETING
By ASDF_MEDIA | Shutterstock
  • Accettiamo che possano esserci gravidanze difficili che richiedono riposo?
  • Confidiamo di più nelle persone che non hanno responsabilità familiari perché crediamo che siano quelle che riescono a dedicarsi al cento per cento al lavoro?
  • Allontaniamo chi sta invecchiando?

Commenti ingiusti sulle donne che sono madri

  • Crediamo che le donne quando diventano madri non lavoreranno con la stessa intensità, e questo fa sì che vengano allontanate da un’équipe o da un compito?

Sono tutte domande che ci invitano a modificare la nostra prospettiva e il nostro giudizio sul contesto lavorativo e su noi stessi.

  • Come valutiamo le persone che lavorano con noi?
  • Le valorizziamo solo per la loro produttività?
BOSS,EMPLOYEE,MEETING
Shutterstock

Nella conversazione si nota lo “scarto”

Nelle parole che impieghiamo può emergere la cultura dello scarto, ad esempio nell’uso del “ma”:

  • “Questa donna è molto intelligente, ma vuole avere dei figli”
  • “Ha un buon curriculum, ma ha una famiglia numerosa”
  • “È molto valido, ma ha un figlio malato”
  • “Ha avuto un buon iter professionale, ma ha avuto la depressione”

Anziché pensare che queste situazioni possono rendere migliori le persone che devono affrontarle, vengono considerate degli impedimenti.

I “pesi” della famiglia

Si nota il senso dello “scarto” quando parlando di genitori anziani da assistere si considerano “pesi”. Dei genitori anziani o malati sono un peso??? Se pensiamo a tutto ciò che dobbiamo loro, a cominciare dalla vita, è ingiusto pensarla così.

Sul lavoro, dovrebbe essere normale tra colleghi poter parlare di come conciliare la vita familiare con quella lavorativa, e questo include le necessità dei genitori anziani, dei bambini, dei coniugi malati…

Non è umano che ci siano contesti lavorativi in cui si teme di essere sottovalutati o licenziati per via della propria situazione medica.

Valutare solo per la redditività economica

Ci sono valutazioni utilitaristiche in cui la persona viene considerata solo per quello che rende. Con gli anni magari non rende più come prima, un malato cronico deve eseguire controlli e curarsi… Tutto questo è vero, ma non è la realtà completa.

CONTRATA A MI PADRE
YouTube-contrataamipadre

Dimentichiamo che l’aspetto economico è solo una parte dell’analisi. È una circostanza. Il valore della persona va al di là delle circostanze, ed è uguale parlare di una persona sana, malata, piccola o anziana.

Condotte egoiste

Ci sono anche valutazioni egoiste: quella del collega che pensa solo al trionfo della squadra, dell’impresa o di se stesso, sempre a proprio beneficio. In quest’ottica, un membro dell’équipe che ha un incidente o una malattia diventa una zavorra, e questo si esprime in espressioni apparentemente “educate” come “È un peccato che tizio sia stato fuori qualche settimana, siamo rimasti senza il bonus”.

Guardare le cose da un’altra prospettiva, come una squadra di calcio

Attribuiamo le nostre perdite alle persone che non seguono il ritmo, dimenticando che una persona più grande può apportare esperienza e saggezza, e che un malato in un’équipe può rappresentare uno stimolo perché gli altri lavorino più sodo, come fanno le squadre di calcio quando manca un giocatore.

Il vero leader, il lavoratore autentico, il collega al cento per cento, è quello che non scarta. Di necessità fa virtù. Vede ogni difficoltà come una sfida e lotta per superarla.

Più flessibilità

Se parliamo di inclusione, valorizzeremo ciascuno per l’apporto che può offrire, ma questo sarà possibile se non consideriamo la salute in termini assoluti e siamo più flessibili essendo capaci di accettare che non siamo robot che rendono pienamente 365 giorni all’anno.

Essere più flessibili non significa essere poco produttivi per l’impresa, ma essere più realisti e più umani, e non c’è nulla che produca più impegno da parte dei lavoratori che trovarsi in un contesto lavorativo che valorizza le persone.

Tutto questo si applica sia a una situazione con appena due persone che a una multinazionale, e non è una lezione che deve applicarsi solo a governanti, presidenti e direttori. È uno stile di vita che vale per tutti, qualunque lavoro si svolga.

Tags:
debolezzalavoro
Top 10
See More