Certi genitori temono di contrariare i loro figli, credendo che se pongono loro dei limiti in futuro li abbandoneranno e non se ne prenderanno cura quando saranno anziani.
Se danno loro tutto ciò che chiedono, anche quando è chiaramente sproporzionato, pensano che li avranno dalla loro parte. Errore grossolano.
Siamo di fronte a un padre o a una madre sottomesso/a quando:
- non c’è un orario limite per il ritorno a casa;
- è il figlio ad avere l’ultima parola;
- l’economia familiare risente dei capricci del figlio;
- l’amore nei confronti del figlio passa ad essere sottomissione a lui;
- si permettono azioni o parole che dovrebbero essere invece corrette.
Cosa fare?
Per un padre o una madre che ha un figlio esigente, l’idea che deve prevalere è che il bene più prezioso è il figlio.
La responsabilità più grande è l’educazione dei figli, per far sì che diventino le persone migliori possibile. Questo implica spesso:
guidare il loro temperamento;
dedicare del tempo per spiegare perché si è detto di no.
L’educazione non è una lista di acquisti o di attività congiunte, ma un 100% di dedizione fondamentalmente orientato a preparare il cammino di crescita – come quando una persona cura una pianta e a volte bisogna dare acqua e sole e altre volte potare e togliere le foglie secche. Non tutto è “ideale”.
Forza e retta intenzione
La forza è una virtù di cui ogni padre e madre ha bisogno fin da quando nasce il bambino. Bisogna avere coraggio per dire di no ed esigere in senso positivo. Ciò non implica cattive maniere né violenza, ma il fatto di agire in ogni momento con un obiettivo ben chiaro: il bene dei figli e non il proprio egoismo.
I figli, che sono intelligenti, valorizzano l’amore vero quando un padre o una madre dice loro di no, perché dimostra il proprio amore anziché lasciarli vivere come vogliono.
Nel caso della separazione o del divorzio, bisogna cercare di fare di tutto per continuare a lavorare sugli aspetti che uniscono come genitori. Per questo è bene parlare dell’educazione dei figli e di cosa permettere e cosa limitare.
Non è facile, ma è un compito che non si può trascurare solo perché si è rotto col partner.