Come aveva riconosciuto un servizio del National Geographic nel 2015, Maria di Nazaret, la S.Madre di Dio, è la donna più potente del mondo e della storia. Perché sta esattamente dove si decidono i destini: il cuore degli uomini
La piccola Maria. La più umile delle creature. Eppure, stando a un reportage uscito qualche anno fa sul National Geographic Magazine, sarebbe la donna più potente del mondo. Venerata in ogni angolo del pianeta. Chi non la conosce? In realtà i Vangeli non ne parlano poi così tanto, e lei stessa non pronuncia che poche parole. Secondo san Luigi Maria Grignion de Montfort, il motivo sta in un disegno divino volto a evitare, in un primo momento, quando ancora gli uomini non conoscevano a sufficienza il Figlio, che ci si attaccasse troppo a lei, meravigliosa interiormente ma anche esteriormente.

Leggi anche:
La donna più potente del mondo, secondo il National Geographic, è… Maria!
Negli ultimi secoli, però, i tempi sono cambiati e Maria ha iniziato ad apparire e a essere amata e cercata ovunque. Sempre secondo san Luigi Maria, Dio vuole che la Madonna sia venerata ancora di più. Come in un crescendo. Maria è la stella della nuova evangelizzazione. Dio vuole tornare a incarnarsi nel mondo tramite Maria. Maria ha ispirato e guidato san Giovanni Paolo II e molti fondatori dei principali movimenti cattolici. Davanti a un’immagine della bellissima Maria, quando mi metto in preghiera, non penso mai che è più potente di Trump e Putin messi insieme. Di Zuckerberg e Bezos. Nessuna creatura è potente come Maria. Ma io non ci penso mai. E sbaglio. Tante volte non capisco. Non la sento. Perché Maria parla ai piccoli. Milioni di fedeli seguono i suoi messaggi, di ogni età e nazionalità, considerati, quando va bene, un po’ “toccati”. Toccati dalla grazia, sì. Dalla piena di grazia. Dalla piena di amore. Dalla piena di umiltà. Dalla piena di astuzia (evangelica, s’intende). Dalla piena di coraggio. L’intrepida Maria.