I nostri costumi influenzano il nostro stato fisico ed emotivo
I nostri costumi influenzano il nostro stato fisico ed emotivo, oltre a programmare il modo in cui il nostro comportamento definirà chi siamo. Se è così, è importante porre fine ad alcune abitudini, tra cui:
1. L’autocompassione esagerata
Le radici della povertà iniziano a crescere quando l’autocompassione esagerata porta a lamentele su quanto sia miserabile la nostra vita. Si inizia a pensare che non si dispone dello stipendio desiderato, che l’educazione ricevuta non è quella di cui si aveva bisogno, che la propria casa non è come quella delle riviste, che il clima di oggi non è buono, il negoziante non ci ha ascoltati come avrebbe dovuto e tutto, assolutamente tutto, può essere un motivo per provare compassione per se stessi e dare la colpa al fato.
Le persone che hanno l’abitudine dell’autocompassione esagerata perdono il rispetto nei confronti di chi le circonda. È chiaro che nessuno sopporta molto a lungo una persona del genere, che ha sempre cattive notizie. Ad esempio, nessuno di aspetta nulla da un ipocondriaco cronico, ed è ben poco comune che sia invitato o considerato per qualche occasione. Per una persona del genere è molto difficile mantenere rapporti personali, che sono invece importanti per la carriera professionale (il networking) e per ottenere un lavoro nuovo e interessante. L’autocompassione esagerata è il modo migliore per ottenere uno stipendio mediocre e avere una vita senza grandi gioie.