3. Servite i poveri in ogni momento
I monaci del deserto egiziano in genere non vedevano molti visitatori, ma San Basilio diceva ai suoi monaci di servire i poveri per quanto possibile. Lo facevano in primo luogo e al di sopra di tutto donando tutti i loro possedimenti ai poveri, ma poi continuavano a sostenerli attraverso il loro lavoro in solitudine.
San Basilio ricordava ai monaci che il loro ritiro dal mondo non li esentava dal servire gli altri, e che la loro fede cristiana doveva essere mostrata attraverso la preoccupazione per i poveri.
Leggi anche:
Il monachesimo alle radici della società di oggi
4. Digiunate quando cercate di sradicare un peccato particolare
Astenersi dal cibo può essere difficile, ma i Padri del Deserto lo consideravano un elemento fondamentale per sradicare il peccato dalla vita di una persona. Ciò deriva dall’idea che visto che il peccato deriva dalle nostre passioni corporee, se ci tratteniamo nella nostra passione corporea per il cibo saremo più forti contro le altre passioni.
Nel digiuno, San Basilio esortava alla moderazione e a considerare lo stato di salute e i doveri prima di impegnarsi in qualsiasi soluzione estrema. Digiunare è una pratica spirituale degna, ma non dovrebbe essere svolta in spirito di competizione, cercando di vedere quanto a lungo una persona riesce ad astenersi dal cibo (come nel caso di molti dei monasteri dell’antichità).
[Traduzione dall’inglese a cura di Roberta Sciamplicotti]