separateurCreated with Sketch.

E tra i temi di maturità spunta fuori la domanda: “Cos’è Dio?”

UNGARETTI, BARTALI, MATURITA
whatsappfacebooktwitter-xemailnative
Annalisa Teggi - pubblicato il 19/06/19
whatsappfacebooktwitter-xemailnative

Cosa raccontano le tracce proposte? Che l’uomo è geniale e patetico, capace di omertà e privo di memoria. Ma è una creatura, propone Ungaretti. E può fare il bene in mezzo al male, conferma Bartali.Un soldato e un ciclista sono i volti che aprono e chiudono la fila dei titoli dei temi di maturità usciti oggi: il passo iniziale lo detta la poesia di Ungaretti Il porto sepolto e si accelera nel finale con la generosità caparbia di Gino Bartali.

Una carrellata tra le proposte

Le 7 tracce proposte per la prima prova scritta dell’esame di maturità 2019 pescano nel mare del noto e non spiccano per uno slancio davvero propositivo e un po’ “fuori dalla scatola”: dominano la scena del giudizio critico le Guerre Mondiali, il veleno sociale della mafia, l’arroganza dell’uomo quando si erige a padrone della scienza. Se vogliamo metterla in positivo, possiamo immaginare che i ragazzi non siano stati spiazzati dalle proposte e abbiano potuto aggrapparsi alla memoria di quanto letto sui libri di testo sottolineati e ripetuti.



Leggi anche:
“Cosa avete fatto stamattina a scuola?”, “Niente”

Certo Sciascia non è un autore di quelli gettonati nei toto-temi, ma la sua scrittura parla di un argomento ipersviscerato: l’omertà.  Anche Stajano non è voce tra quelle pronosticabili, ma il suo affondo sul mondo contemporaneo è un bel assist per chi abbia voglia di farsi portavoce della onnipresente Greta e delle sue istanze per cominciare un nuovo discorso sul pianeta. Ecco, la mia lamentela finisce qui, semplicemente azzarderei qualcosa che investa di più sulla tempra vigorosa dei nostri figli; ma detto questo si nuota benissimo anche nel più frequentato dei mari. Proviamo a tuffarci.

Gocciole di stelle

Spero in molti studenti abbiano scelto di confrontarsi con la poesia Il porto sepolto di Giuseppe Ungaretti, la prima proposta delle tracce di maturità. Spero anche abbiano avuto il coraggio di mollare le ancore degli appunti presi durante l’anno per stare di fronte alla voce di quest’uomo che fu capace di tirare fuori «gocciole di stelle» dalla guerra vissuta in prima persona. Forse i docenti avrebbero corretto con la biro rossa l’azzardo che mi sarei permessa di scrivere: è un ossimoro e una sinestesia; le gocce rimandano alle lacrime e al tatto, mentre le stelle alla luce e alla vista.  Il pianto e la luce s’innestano, forse proprio il pianto permette di vedere meglio le stelle; e i sensi si mescolano quando uno vive in pienezza l’esperienza di esserci. Che sia la guerra a generare questa pienezza di vita, quasi impazzita, è il nostro debito verso Ungaretti.

Tutto nasce, sgorga e sbatte sulla domanda centrale della poesia:

Ma Dio cos’è?

E la creatura
atterrita
sbarra gli occhi
e accoglie
gocciole di stelle

VIA LATTEA COPPIA

Di aslysun – Shutterstock

Ho immaginato quanti ragazzi siano arrivati ansiosi, stanchi, preoccupati alla mattina di oggi. La notte forse insonne, le corse a ripassare tutto, gli sguardi d’intesa con i compagni più amici. E poi eccoli, scorrono le prime parole dei tanti agognati titoli dei temi e arriva quell’interrogativo: Ma Dio cos’è?

Qualcuno avrà preso sul serio la domanda? Avrà per un attimo accantonato tomi di filosofia per stare nudo, come un soldato in trincea, di fronte al rapporto con l’Infinito che si fa Padre? Curioso, proprio questa domanda detta il passo per spulciare nelle altre proposte.

non sappiamo niente

L’omertà è proprio l’ignavia di chi non sa sostenere la responsabilità di una domanda. Il brano tratto da Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia ne declina il senso nel contesto più solito: la Sicilia ferita dalla mafia. Un capitano indaga su un omicidio e riceve solo «non sappiamo niente» come risposta. L’omertà è lo sguardo sghembo che regge un faccia a faccia senza guardare davvero negli occhi l’altro, la realtà e la propria coscienza.


BILLBOARD WOMAN
Leggi anche:
Vietato dire che la donna è un essere femminile adulto?

Dopo tutto il dovuto riferimento al contesto mafioso che si chiedeva di approfondire, io sarei stata tra chi si sarebbe concessa di uscire un po’ fuori dal seminato. Perché l’ombra lunga dell’omertà arriva a permeare zone molto quotidiane e non solo legate alle azioni violente della criminalità organizzata. L’informazione e l’educazione sono oggi “luoghi” in cui si sostiene un interrogatorio onesto con la realtà? Quante domande, evidenze, testimonianze vengono taciute o colpevolmente ignorate perché si preferisce stare sul carro di un pensiero dominante votato a ridurre l’umano a merce o scarto?

fragili smemorati

La terza traccia di maturità (testo argomentativo) ha portato in auge la voce di Tomaso Montanari, docente di storia dell’arte e firma de Il fatto quotidiano. Un nome certamente di nicchia, che si è guadagnato il clamore mediatico proprio pochi giorni fa per un suo tweet in cui denigrava il maestro Zeffirelli all’indomani della scomparsa. Saputo di essere tra i protagonisti del tema di maturità, Montanari ha dichiarato – sempre via Twitter – un’altra perla che sinceramente lascia perplessi: ha implorato di essere contestato.

Quasi per ribellione istintiva a chi auspica una lode astratta al dissenso e all’essere “contro”, mi ritrovo a leggere il testo di Montanari proposto alla maturità e ad applaudirlo riga dopo riga. Lo studio dell’arte ha evidentemente tenuto le redini del buonsenso di quest’uomo. Ecco il passaggio che giudico molto significativo:

Il rapporto col patrimonio artistico […] ci libera dalla dittatura totalitaria del presente: ci fa capire fino in fondo quanto siamo mortali e fragili, e al tempo stesso coltiva ed esalta le nostre aspirazioni di futuro. In un’epoca come la nostra, divorata dal narcisismo e inchiodata all’orizzonte cortissimo delle breaking news, l’esperienza del passato può essere un antidoto vitale. (da Istruzioni per l’uso del futuro)

score - chant - gregorian

By Thoom | Shutterstock

Non è certo una novità del pensiero ricordare il valore delle radici, ma di questi tempi vale proprio la pena ricordarlo in questi termini: il presente diventa una dittatura se si toglie il diritto di parola a chi ci ha preceduto. Chesterton la chiamava la democrazia dei morti. Se il presente, avulso dalla memoria, ci dipinge come onnipotenti, il presente nutrito dalle radici del passato ci dona il mistero buono della nostra fragilità. Siamo creature – ecco che torna Ungaretti! – e siamo passeggere, ma lasciamo tracce durature del bisogno infinito che abita il cuore di tutti, medievali e post-impressionisti.

Ecco, anche qui ci sarebbe da osare un azzardo: la lode del passato non può essere un inchino di fronte a Botticelli quando ritrae la Venere e poi un fazioso insulto alla sua mano quando dipinse l’Annunciazione. Se qualcuno parla, lo devo ascoltare per tutto ciò che dice … prima di contestarlo o addirittura calpestarlo.



Leggi anche:
Spot studentesco su pillola abortiva: offese a Maria SS. in nome della (scarsa) creatività

geniali e patetici

Gli esperimenti nucleari e il delirio umano di onnipotenza; da questi cardini si muove il secondo testo argomentativo. Partendo da un brano da L’illusione della conoscenza di Sloman e Fernback si chiedeva ai maturandi di esplorare la finestra aperta dalla domanda: com’è possibile che le persone riescano a impressionarci per la loro ingegnosità e contemporaneamente a deluderci per la loro ignoranza?


EYES
Leggi anche:
Non credi al peccato originale e pensi di salvarti da solo? Povero illuso!

Sarei davvero curiosa di leggere i temi svolti, per vedere come i giovani tengono insieme la virtù e il vizio umano. Perché la faccenda esaltante è proprio l’anello che trasforma in occasione ciò che sembra solo una contraddizione: l’uomo dimostra di essere geniale tanto quanto sa essere un mostruoso distruttore. Il primo aspetto convive insieme al secondo grazie a un’antichissima evidenza, che suppongo in pochi metteranno nero su bianco: il peccato originale, quella strana dote che ci fa soldati al fronte giorno dopo giorno. Avrebbero di nuovo tirato fuori la penna rossa se lo avessi scritto?

Ma cosa c’entra il peccato originale? C’entra eccome, e a breve il protagonista dell’ultima traccia ne può dare una testimonianza vivente.

5più libertà più sgomento

Si propone poi ai maturandi un brano di Corrado Stajano in cui si legge un bilancio della storia del Novecento, che è passato da un tempo scandito dal suono delle campane a quello scandito dalle sirene delle fabbriche. E ora siamo immersi in quello perennemente disturbato dai trilli degli smartphone, giusto per chiudere il cerchio.


JOVANOTTI, LORENZO, CHERUBINI
Leggi anche:
Jovanotti: nell’era dei talent show vi dico che conta la vocazione (VIDEO)

E pare proprio che l’ipotesi di Stajano dipinga un futuro sempre più affollato di corpi umani irrisolti, pieni di così tante libertà da essere sgomenti. Verissimo, ma non è un nuovo “mondo vergine” – così scrive l’autore – ma è un mondo orfano.

web-Nepal- earthquake-International Organization for Migration-cc – es

International Organization for Migration-cc

Sulla scia dell’entusiasmo generato dalla predicazione della giovane Greta si può essere cullati dal sogno di un nuovo inizio umano, più sobrio e avveduto, ma dove andiamo senza un Padre? Il problema della libertà umana sarà sempre monco di un tassello fondamentale se “il mondo” resta “il mondo” cioè un contenuto generico e astratto, privo di qualsiasi nesso con la coscienza viva e umana di chi lo abita. Lasciamo dunque il mondo, e ritorniamo tra gli uomini.

6il passo della speranza

Con la sesta traccia si ritorna a fare i conti con un uomo in carne ed ossa: il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. Il ritratto personale che viene proposto è pronunciato dalla voce del Prefetto Luigi Viana e porta i segni di un rapporto vissuto con Dalla Chiesa. Su questo sentiero sarebbe bello che gli studenti fossero rimasti, piuttosto che perdersi in un mare di discorsi astratti su mafia e illegalità. Sarà sempre la presenza viva di uomini che possono essere guardati, interrogati, seguiti a trasformare gli ideali in un cammino vero. La speranza è fatta del sudore e del coraggio di chi l’ha incarnata nel posto in cui è chiamato a vivere.


DANIELE, MENCARELLI, POETA
Leggi anche:
“Come una spugna, mi sono imbevuto di speranza nella trincea di dolore e amore del Bambino Gesù”

Ecco, l’aspetto più interessante di questo tema era proprio il valore positivo dei volti; mentre la fiumana della distruzione si può concedere il lusso – ironicamente – di essere una gigante massa informe, il bene si incarna sempre nell’anima di chi lo sceglie. E a questo punto abbiamo già inforcato la bicicletta per fare la volata finale. Ma occorrono muscoli buoni …

7chi ama la vita rischia

Ho dovuto controllare più volte, davvero non credevo che Gino Bartali potesse essere stato scelto come figura su cui chiamare i giovani maturandi a un giudizio. Ne sono felicissima. Per quanto sia relegato all’argomento “tra sport e storia” il tema dedicato al ciclista toscano è davvero quello che chiude in bellezza il cerchio di queste proposte. Come quando, andando a tentoni in una stanza buia, ci si imbatte indubitabilmente nel pulsante della luce. A dire il vero, Ungaretti ci aveva muniti di una grossa candela: l’uomo è parte di quella specie strana che chiamando in causa Dio si riconosce creatura.

Riducendo l’unità di misura l’uomo trova il suo posto nell’universo, che è senz’altro un luogo che può lasciare disorientati e impauriti. Ma stando aggrappati alla crosta di terra dove siamo stati fatti nascere, c’è spazio per incredibili avventure. A suon di pedalate, lo fece Bartali.


GINO BARTALI
Leggi anche:
Gino Bartali e Adriana Bani, il matrimonio è una pedalata sulla strada scelta da Dio

E’ la misura più giusta, come il passo, non è troppo ampia e fa i conti con l’attrito del terreno. Gino fu un campione sportivo, fu un marito e padre esemplare, animato da un fede profonda. Mostrò che anche dal paese si può cambiare la Storia: agli studenti si chiedeva infatti di commentare l’impresa più clamorosa di Bartali, impegnato a salvare tantissimi Ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. Lo faceva trasportando documenti nascosti nella canna della sua bicicletta da Firenze ad Assisi.

Ecco cosa accade in tempo di guerra (forse anche ora, perciò): la speranza se ne sta appallottolata tra le mani della gente si mette a servizio del bene. Ungaretti scriveva poesie sulla carta che avvolgeva le pallottole, ci ha scritto sopra anche “ma nel cuore nessuna croce manca”.