Molte altre hanno lottato e lottano ogni giorno per i loro diritti e l'uguaglianza nella società
Nel corso della storia, le donne hanno lottato spesso per i diritti che spettano loro in qualsiasi ambito in cui operano, facendo riconoscere le proprie capacità e testimoniando tutto ciò che possono raggiungere in molti campi come la medicina, la politica, la filosofia, la scienza… Anche al giorno d’oggi, molte si battono per riuscire ad aprirsi un varco nel mondo accademico, lavorativo e universitario, che sembrerebbe appannaggio esclusivo degli uomini. Ecco alcune di queste donne, anche se molte altre lottano ogni giorno per i loro diritti e l’uguaglianza nella società.
Giovanna d’Arco

La pulzella d’Orléans, come veniva chiamata, è una santa ed eroina francese. Nata in una famiglia contadina agiata, trascorse l’infanzia nel contesto del sanguinoso conflitto inerente alla guerra dei Cent’Anni, e a 17 arrivò a guidare l’esercito francese. Nel 1430 venne catturata dagli inglesi e processata, accusata di eresia e stregoneria e assassinata sul rogo.
Flora Tristan

Nata a Parigi il 7 aprile 1803, è stata una scrittrice, pensatrice socialista e femminista francese di origini peruviane. Una delle grandi fondatrici del femminismo moderno, ha scritto “Emancipazione della donna”, pubblicato due anni dopo la sua morte, e “L’unione operaia”, che getta le basi del femminismo ed esprime i diritti dei lavoratori, soprattutto delle donne.