Sante a cui sono state date le ferite inflitte a Cristo nella crocifissione
L’unione con Cristo è il segno della santità, e ad alcuni santi viene richiesto di riflettere questa unione anche nel corpo.
Ci sono santi a cui vengono date alcune – o tutte – delle cinque ferite inflitte a Cristo nella crocifissione (nelle mani, nei piedi e nel costato). A volte sopportano altre ferite, come quelle ricevute dalla corona di spine.
Alcuni di loro sono ben noti, come San Francesco d’Assisi e Padre Pio.
Altri, come la santa che celebriamo oggi, Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe di Gesù, e Santa Faustina, la cui festa è stata mercoledì, sono meno noti.
Ecco cinque donne che hanno ricevuto nel corpo i segni della Passione di Cristo che potreste non conoscere, incluse le due sante che festeggiamo questa settimana:
1. Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe di Gesù (1715 – 1791)
Nata nel 1715, Maria Francesca venne abusata dal padre, un uomo violento. A 16 anni divenne terziaria francescana piuttosto che seguire i progetti paterni di matrimonio forzato.
A 38 anni divenne insieme ad un’altra terziaria la domestica di un santo sacerdote locale. Maria Francesca aveva delle visioni, anche di San Raffaele Arcangelo, che curarono alcune delle sue problematiche fisiche. Portava le ferite della Passione di Cristo ed era una profetessa, nota soprattutto per le sue predizioni relative alla Rivoluzione Francese.
Nel 1876 è stata canonizzata da papa Pio IX, ed è stata la prima donna di Napoli ad essere dichiarata santa dalla Chiesa.
LEGGI ANCHE:Come ottenere Misericordia e grazie: ecco le preghiere di Santa Faustina