I bambini sono sempre bambini, ricorda Katrina Fernandez
Cara Katrina,
spero che tu stia bene.
Leggo regolarmente Aleteia e amo leggere i tuoi interventi di domande e risposte. Hai affrontato questo tema già in passato, ma come madre interessata gradirei ricevere il tuo consiglio. La questione riguarda mia figlia di 9 anni e la sua spiritualità.
Io e mio marito siamo cattolici, e abbiamo due figlie di 17 e 9 anni. Lavoriamo entrambi in un Paese diverso dal nostro. Siamo benedetti per il fatto di avere una chiesa che frequentiamo regolarmente. Le mie figlie frequentano il catechismo nella nostra parrocchia. Recitiamo il Rosario in famiglia ogni giorno. Per me è importante leggere la Bibbia con le mie figlie prima di addormentarci con una breve preghiera, recitare la Coroncina della Divina Misericordia ogni volta che siamo a casa e tener viva l’atmosfera spirituale in famiglia.
La mia figlia minore è una bambina adorabile, ma sono un po’ preoccupata per il suo approccio alla vita spirituale. Quando si parla di andare a Messa, saltano fuori ogni volta domande come “Quanto durerà?”, “Perché tanto tempo?”, e durante la celebrazione non sta attenta. È sempre distratta. Anche a casa quando recitiamo il Rosario si alza per andare a prendere l’acqua, trova scuse per andarsene o si addormenta. Ho provato a parlarle, a spiegarle, ma dopo un momento sembra dimenticare tutto.
L’anno prossimo riceverà Nostro Signore nell’Eucaristia e mi preoccupa il fatto che riceverLo senza amore possa offendere il Signore. Puoi darmi qualche suggerimento o consiglio per aiutarla a capire o a concentrarsi?
Grazie per il tuo aiuto e per il tempo che mi dedicherai.
Dio ti benedica.
M-
——————————
Cara M-,
sembra che tu stia facendo tutto quello che i genitori cattolici responsabili dovrebbero fare per instillare la fede nei loro figli. Sembra anche che la tua bambina di 9 anni si comporti come tutti i bambini della sua età. Penso che avere aspettative adatte alla sua età potrebbe aiutarti ad essere meno preoccupata. Alcuni bambini sono tranquilli e alcuni amano parlare, ma quasi tutti loro mancano di controllo sui propri impulsi, soprattutto a 9 anni. La capacità di comprensione e di concentrazione in genere arriva con l’età e con l’esperienza. Tua figlia ha molto tempo per acquisirla.
Non direi, poi, che tua figlia non abbia amore per l’Eucaristia solo perché pensa che la Messa sia troppo lunga. Pensa a tutte quelle persone che guardano l’orologio durante un’omelia particolarmente lunga. Non direi che amino meno il Signore. Le persone sono umane, e i bambini hanno tempi di attenzione limitati.
Per aiutare tua figlia, dividi la Messa in modi concreti che la aiutino a tenere traccia del tempo. Un esempio può essere il fatto che le prime due letture e il Vangelo si verificano in genere nei primi 30 minuti, seguiti dall’omelia e poi dalla Comunione. Se sa che mancano solo 15 minuti alla fine della Messa sarà probabilmente meno ansiosa.