Dallo Stato nulla?
In teoria i bimbi in affido hanno diritto una retta, di 7 che ne abbiamo ci riconoscono di fatto uno solo. Dal comune di Livorno non arrivano neppure i soldi dovuti. Ora con la trasformazione in Comunità Educativa (con elevazione di standard sia nelle dimensioni delle stanze che nel numero di persone che sono a contatto con i bambini, ndr) le cose dovrebbero essere più facili con accordi ben precisi con regioni e comuni. Purtroppo i costi sono alti e ci sono gli stipendi da pagare: degli educatori, così come la psicologa, gli animatori e il personale delle pulizie e almeno 7-8 persone per ogni comunità ed è per questo che alcune realtà chiudono e solo le comunità con almeno 10 bambini funzionano. Molte famiglie a volte sono impreparate, gli assistenti sociali non fanno abbastanza formazione e quindi si assiste ad un fallimento dell'affido con costi (economici ma anche politici) che i comuni spesso non vogliono affrontare, per questo siamo molto lasciati a noi stessi…
Ringrazio Riccardo e lo saluto, mi informo sul libro, che magari può essere un bel regalo di Natale, non solo per chi lo riceve, ma anche per finanziare quest'opera di amore e accoglienza. La Montagna dell'Affido è un libro che narra le storie di alcuni ragazzi che Riccardo Ripoli, l'autore, ha accudito attraverso l'Associazione "Amici della Zizzi" da lui fondata a ventun anni dopo la morte della sua mamma. Racconti veri, a volte crudi, tutti visti come montagne da scalare, percorsi su cui inerpicarsi per raggiungere la vetta, per salvare un bambino da una vita di maltrattamenti e di stenti senza andare troppo lontano perché certe brutte cose accadono anche nel nostro paese. Alcuni racconti sono visti con l'occhio di chi li ha vissuti, con gli occhi dei bambini che tanto hanno subìto. Tutte le iniziative editoriali sono autoprodotte e possono essere richieste qui.