La morale insegna che una persona o possiede tutte le virtù o tutto il suo edificio morale è continuamente in pericolo
di Giordano Muraro
I politici e la vita morale. È ragionevole dare il potere a chi non è virtuoso? La morale insegna che una persona o possiede tutte le virtù o tutto il suo edificio morale è continuamente in pericolo. Ciò vale nella vita privata e in quella pubblica.
E’ capitato in America nel 1987. Il senatore Gary Hart si è ritirato dalla corsa alla Casa Bianca perché scoperto adultero e bugiardo. L'opinione pubblica gli aveva negato la fiducia. La decisione era stata commentata variamente. Dalla domanda: «Qual è il vero motivo che ha indotto gli americani a negargli la fiducia: l'adulterio o la menzogna?». Allo stupore: «Cosa c'entra la vita privata con la gestione della cosa pubblica». Alle battute salaci e divertite: «E possibile essere libertini e fare politica, a condizione che si abbia il fisico per reggere».
Anche oggi si pone il problema: «E possibile affidare il potere a chi non è virtuoso?». La domanda offre l'occasione per riflettere su un principio morale che in questo tempo di settorializzazione e di frantumazione è stato progressivamente dimenticato, e cioè la necessità della bontà integrale della persona o il principio della connessione di tutte le virtù: un principio che tradotto nel nostro tempo potrebbe essere espresso così: «Non è possibile essere politici affidabili (nel senso di persone che promuovono il bene comune in ogni circostanza) se non si posseggono tutte le virtù morali, compresa la castità, almeno allo stato iniziale o nella forma imperfetta della continenza».
L'affermazione può stupire e può sembrare bigotta e assurda. Ma se ben si riflette si giunge alla conclusione che è invece aderente alla realtà. Basta pensare al fatto che nello spionaggio circolano donne affascinanti col compito di corrompere chi ha potere. Cavour diceva che la contessa di Castiglione era stata più utile di ogni altro diplomatico per convincere Napoleone III a entrare in guerra a fianco del piccolo Stato del Piemonte.