di Daniel Prieto
Cristo ci dona la Confessione perché sa che per dispiegare il nostro Battesimo non ci basta il fatto di passare dalla porta del perdono una volta sola, attraverso questo sacramento che ci libera dalla rottura originaria con Dio. La nostra esperienza quotidiana, di fatto, ci conferma che la vita cristiana è una lotta spirituale costante che richiede tanti perdoni ratificati per sanare le inevitabili rotture che continuano a emergere, malgrado tutta la forza della grazia e la nostra buona volontà, a causa del grande e terribile mistero del male (2 Tessalonicesi 2, 3-8).
Per questo è necessario rinnovare, coltivare e consolidare questo perdono nel corso della nostra vita per rendere efficace la riconciliazione che Dio ci offre in Cristo fin dall’inizio. In altri termini, l’uomo interiore non è solo continuamente chiamato ad essere salvato, ma anche a convertirsi, a purificarsi e a guarire le sue ferite cooperando con la grazia per consolidare quella salvezza in un vero modo di procedere e di vivere. Quando questo accade, la misericordia si dilata attraverso di noi, permettendoci di vivere una vita di comunione solida, che possiamo anche definire una vita cristiana coerente, ovvero in cui l’uomo interiore si rinnova giorno per giorno (2 Corinzi 4, 16) cercando un’autentica trasformazione spirituale.
Leggi anche:
Il peccato c’è, il peccato non c’è più! La Confessione spiegata ai bambini (VIDEO)
Questo può portarci attraverso un processo di riconciliazione ad accettare, a volte guarire e anche a trascendere le abitudini negative e peccaminose che tante volte nascono dalle profonde ferite e rotture personali, e non solo, per partecipare maggiormente alla vita divina. Grazie all’Amore di Dio, allora, veniamo trasformati in una creatura nuova in Cristo (cfr. 2 Corinzi 5,17), veri eredi e figli di Dio, mediante lo Spirito di adozione (cfr. Romani 8, 14-16). Come ci insegnava Papa Giovanni Paolo II,
“È bene ribadire ciò che abbiamo detto nelle ultime catechesi considerando la missione salvifica di Cristo come liberazione, e Gesù come liberatore. Si tratta della liberazione dal peccato come male fondamentale, che “imprigiona” l’uomo dal di dentro, sottoponendolo alla schiavitù di colui che da Cristo viene chiamato il “padre della menzogna” (Gv 8, 44). Si tratta, nello stesso tempo, della liberazione verso la verità, che ci dà la partecipazione alla “libertà dei figli di Dio” (cf. Rm 8, 21). Gesù dice: “Se dunque il Figlio vi farà liberi, sarete liberi davvero” (Gv 8, 36). La “libertà dei figli di Dio” proviene dal dono di Cristo, che porta all’uomo la partecipazione alla figliolanza divina, cioè la partecipazione alla vita di Dio. Dunque l’uomo liberato da Cristo, non solo riceve la remissione dei peccati, ma viene elevato a “una nuova vita”. Cristo, come autore della liberazione dell’uomo, è il creatore della “nuova umanità”. In lui diventiamo “una creatura nuova” (cf. 2 Cor 5, 17)” (Udienza Generale del 10 agosto 1988).
Riconoscere le nostre fragilità
Per questo, come dice padre Mike, è importante conoscersi meglio, grazie anche alle abitudini che si ripetono in noi, per ri-conoscere subito i nostri punti deboli, quelle fragilità attraverso le quali il Nemico entra più facilmente nel nostro cuore facendoci perdere la costanza e la coerenza nella nostra fedeltà all’Amore del Signore.
Leggi anche:
Guida passo dopo passo alla Confessione per bambini
Per questa ragione, prima, durante o dopo la Confessione è importante desiderare e cercare, oltre al perdono, anche la liberazione dalla nostra condizione di schiavitù da questo o quel peccato, invocando il nome del Signore perché venga in nostro aiuto e ci dia la grazia che a poco a poco ci permetta di raggiungere una vita nuova nello Spirito.
Possiamo affermare che siamo tutti chiamati a una vita di comunione sempre più intensa, ricca e profonda con il Signore, perché la meta non è il minimo dei precetti, ma il massimo dell’amore, o –il che è lo stesso – permettere al Maestro di realizzare e sostenere in noi non solo il dinamismo del perdono divino che il Padre ci offre e rinnova ogni giorno nello Spirito, ma anche incarnare e rendere vivo il dispiegamento spirituale che questa salvezza porta in sé e che, se vissuta correttamente, è come un seme che pur essendo piccolo come un granello di senape può crescere fino a diventare un grande albero nel nostro cuore. Un albero che dentro di sé porta e nasconde la potenza di molti altri semi, chiamati a costituire col passare del tempo un grande bosco, pieno di rami frondosi in cui i nostri fratelli possano trovare ombra per riposare (cfr. Mt 13, 31-35). L’azione di Dio attraverso di noi può allora avere un effetto di riconciliazione anche nei confronti di tutti coloro che ci circondano e di tutto il creato (cfr. Romani 8, 22-39).
Leggi anche:
Vi piace la Confessione in privato? Ringraziate gli irlandesi!
Creare le condizioni e le disposizioni spirituali necessarie
Grazie alla vita nello Spirito, possiamo creare le condizioni e le disposizioni spirituali necessarie per poter accogliere e dispiegare questo dinamismo capace di anticipare sempre più il Regno di Dio. Questo dinamismo che abbiamo ricevuto a livello embrionale il giorno del nostro Battesimo è in grado di generare in noi un’autentica vita cristiana che cerca di unificare il nostro essere e il nostro agire, la nostra fede e la nostra vita, ovvero la nostra attività quotidiana con quello che percepiamo e contempliamo durante la preghiera, rendendo possibile il fatto di vivere le nostre promesse battesimali nel mondo come qualcosa non solo di sporadico o accidentale, ma di consistente e sostanziale. Perché, parafrasando Tertulliano, “cristiano non solo si nasce, ma si fa, ovvero si diventa” (cfr. Apologetica, 18).
Leggi anche:
Come accostarsi alla Confessione quando non lo si fa da anni
Cosa significa nella pratica? Che per riuscire a manifestare l’unione gioiosa di fede, speranza e carità che trasfigurano la vita in mezzo a un mondo tante volte diviso e ferito da gravi vizi, peccati e rotture, tanto frenetico e lontano da Dio, sperimentiamo la necessità di vivere una vita spirituale intensa che ci permetta e ci aiuti a coltivare in modo duraturo una comunione personale e comunitaria più intensa con Dio, con gli altri fratelli e con tutto il creato, perché solo con un’interiorità coltivata, profonda e ricca, attraverso i sacramenti, un itinerario spirituale personale impegnato e una conseguente vita di carità fraterna diventa fattibile che Cristo regni e purifichi i nostri cuori, fino a poter abbattere tutti i muri di divisione creati dal peccato, perché crei in noi un uomo nuovo, facendo la pace, riconciliandoci tutti con, per e in Lui, in un solo Corpo (cfr. Efesini 2, 11-12).
È questa la condizione indispensabile di qualsiasi comunione successiva che possa evangelizzare il mondo, perché solo il perdono che tende alla perfezione nell’Amore riflette davvero l’Amore di Dio, la cui fedeltà aumenta, dà vita e dura per sempre (cfr. Salmo 117).