Lo spuntino di metà mattina ha il compito di spezza-digiuno ma non deve sostituirsi alla colazione. Ecco tutti i consigli utiliLo spuntino di metà mattina è un piacevole intermezzo con il compito di “spezza-digiuno”. Non deve
sostituirsi alla colazione, né avere un apporto calorico eccessivo. Lo spuntino piace molto ai bambini, perché rappresenta una pausa dalle loro attività di studio o ludiche e consente di recuperare le forze (fisiche e psichiche) per riprendere con un migliore sprint le restanti attività giornaliere.
Spuntino o spuntone?
La funzione di questo piccolo pasto sotto il profilo nutrizionale è di coprire una piccola percentuale del fabbisogno calorico giornaliero, con la caratteristica di essere vario e particolarmente digeribile. Un problema importante è rappresentato dalle porzioni esagerate proposte dai genitori.
Le proposte dovrebbero rispondere ai criteri della sana ed equilibrata alimentazione e dei gusti del bambino/ragazzo e del momento di assunzione. Un suggerimento utile viene dalla ripartizione percentuale del fabbisogno calorico indicata dai Larn, 2014 che per lo spuntino corrisponde al 5% del Fabbisogno Calorico Giornaliero. Lo scopo dello spuntino è fornire energia “a rapido consumo” per prevenire il calo di attenzione e di umore, tipici della tarda mattinata ed evitare intervalli tra i pasti superiori alle 4-5 ore.
Leggi anche:
Come migliorare l’alimentazione dei nostri bambini? partendo dalla colazione!
Le caratteristiche dello spuntino ideale
• Ricco di alimenti sani.
• Non troppo ricco di zuccheri per evitare la sonnolenza post assunzione.
• Facilmente digeribile e non troppo saziante per arrivare con un appetito adeguato al pranzo e favorire la concentrazione.
• Semplice e pratico da trasportare e da mangiare.
• Buono e gradito per evitare lo scambio delle merende tra i compagni.
• Diverso per ogni giorno della settimana.
Gli spuntini da evitare
• Yogurt e budini ripieni di panna e zuccheri.
• Bevande gassate, ricche di zuccheri e coloranti, alcuni tipi di succhi di frutta. È consigliato bere solo acqua oppure, non tutti i giorni, succhi di frutta da scegliere con la massima percentuale di frutta. Se si consuma lo spuntino in casa spremute o centrifugati di frutta e verdure sono l’ideale.
• Panini con affettati o formaggi.
• Patatine fritte, fritti industriali (ricchi di sale e grassi)
Leggi anche:
Gli adolescenti obesi hanno batteri diversi dagli adulti