separateurCreated with Sketch.

Transumanesimo, 6 caratteristiche della lotta contro la morte

whatsappfacebooktwitter-xemailnative
Miriam Diez Bosch - pubblicato il 23/03/17
whatsappfacebooktwitter-xemailnative

Che ne sarà della trascendenza?L’umanità raggiungerà l’immortalità? Dove arriveranno i progressi tecnico-scientifici? Molto lontano, secondo il transumanesimo. Questa corrente sostiene che diventeremo dei superumani immortali, in uno stato di benessere estremo e con dei superpoteri. Perché nel suo stato attuale la specie umana non si troverebbe alla fine del suo sviluppo, bensì in uno stadio primitivo.

Recentemente si è tenuta a Barcellona una giornata sull’Intelligenza Artificiale e sul Transumanesimo, organizzata dalla Fondazione Casa della Misericordia in collaborazione con altre organizzazioni, tra cui Aleteia. L’incontro è servito per analizzare questi fenomeni insieme ad esperti internazionali.

Nell’evento il professor Bernard Ars – medico-chirurgo esperto in Otorinolaringoiatria e dottore Honoris Causa presso l’Università Carol Davila di Bucarest – ha parlato dell’utopia transumanista e ha spiegato che “si tratta della trasformazione della nostra concezione della vita e, soprattutto, della condizione umana; bisogna convincersi dell’anormalità della nostra condizione attuale e respingere ogni idea di trascendenza”.

 


Leggi anche:
Transumanesimo, la vera sfida del cristiano

Fino a che punto può arrivare questa rottura antropologica? Dove sono i confini etici e morali? E la spiritualità? Il professor Ars riassume il transumanesimo in 6 punti:

1. Non ha limiti: è una lotta continua contro la morte, che implica anche delle modifiche biofisiche degli esseri umani. L’uomo, rendendo parti del suo corpo degli strumenti tecnologici, diventa così un cyborg.

2. Condanna la specie umana: il valore dell’essere umano è relativo, non è immutabile e non ha il monopolio del rispetto e della dignità. Infatti, per il transumanesimo, “a separare l’uomo dagli altri esseri viventi sono solo delle differenze graduali”.

3. Non conosce sesso, razza o etnia: perché l’umanesimo moderno ha dato la preferenza all’uomo bianco e occidentale. Ma questo movimento denuncia la discriminazione.

4. Permette di scegliere la morfologia del corpo: l’essere umano è libero di cambiare il suo corpo e di scegliere diverse opzioni per procreare. Con il suo corpo, l’uomo comunica. Fino a che punto si può mantenere il rapporto con l’ambiente e con gli altri, se si modifica il proprio corpo?

5. Guarda sempre avanti: va solo verso il futuro e vede solo una continua evoluzione. L’umanesimo moderno ha la storia come punto di riferimento, ma per il transumanesimo, secondo Ars, “il futuro dell’umanità non dipende più dal suo passato”.

6. Si basa sul materialismo: e inoltre, spiega il professore, “si evolve con le tecnoscienze, con i suoi strumenti e i suoi concetti operativi”. Vede dunque l’evoluzione come un miglioramento tecnico, ma bisogna ricordare che gli esseri umani si devono assumere la responsabilità delle proprie azioni. Se vengono robotizzate le proprie capacità, non potendo quindi più prendere decisioni per conto proprio, “si diventa disumani”.

Il relatore ha aggiunto che “il corpo umano è una quantità di materia determinata, organizzata in modo specifico, viva; in esso c’è una finalità intrinseca e immateriale che organizza e mantiene questa materia secondo un progetto trascendentale”. Noi non siamo delle macchine, né possiamo arrivare a agire come tali. Perché siamo consapevoli delle nostre azioni e delle loro conseguenze, e abbiamo bisogno del rapporto con l’ambiente e con gli altri. Noi siamo esseri sociali.


Leggi anche:
La scienza ci renderà immortali… davvero?

In questo senso, il medico ha anche citato la difficoltà umana di accettare la propria finitezza e fragilità. Si è infine chiesto “se l’esperienza umana dovesse meccanizzarsi, che ne sarà della trascendenza?”. Secondo lui, se questo nuovo movimento vuole essere un umanesimo, deve aspirare alla trascendenza, perché “l’uomo non può essere un uomo se vuole andare al di là di se stesso”.

[Traduzione dallo spagnolo a cura di Valerio Evangelista]