Vaticano I: 1868-1870
Fu lo stesso Pio IX a convocare quest’assise conciliare in una Roma assediata dalle truppe italiane – e anzi l’irruzione nello Stato Pontificio avrebbe di fatto interrotto il concilio. Lì si stava definendo come dogma la conoscibilità di Dio tramite il lume della ragione umana, e questo contro quanti cercavano di resistere all’avanzata del razionalismo rintanando il fenomeno della fede nel solo ambito della rivelazione. Ma è soprattutto per la definizione dell’infallibilità papale che il concilio sarebbe stato ricordato: il confine del dogma è stato descritto come l’individuazione di una materia di fede o di morale e l’esplicito appello del Papa all’autorità petrina (e paolina).
+ ©April