Giovanni della Croce. Dio nel più profondo centro, a cura di F. Pistillo, Edizioni Messaggero Padova, 2019.
Raccolta antologica di poesie, prose, preghiere e pensieri spirituali per accostarsi all’interiorità e alla mistica di Giovanni della Croce. San Giovanni della Croce (1542-1591), poeta, religioso e mistico di Castiglia, dotato di raffinata sensibilità, espresse appieno l’umanesimo del siglo de or di Spagna.
Il mistico spagnolo continua irresistibilmente ad ispirare e nutrire anime da secoli e dappertutto. Come è possibile? Cosa ci avvicina così tanto ad un carmelitano del XVI secolo? L'unica cosa che non cambia mai: il nostro cuore e Dio. E il fatto che San Giovanni ci continui ad accompagnare, esperto speleologo, nelle profonde cavità della nostra anima all'incontro con Lui.
Poesia e prosa intimamente connesse assieme alla profondità del contenuto spirituale fanno della sua opera una delle massime espressioni della letteratura mistica di tutti i tempi. I temi fondamentali del pensiero di Giovanni della Croce — l’unione con Dio, le virtù teologali, Dio centro dell’anima dell’uomo — sono raccolti nell’esperienza della bellezza, che è ciò che Dio desidera per ogni uomo.
+