2 / 5
Bushidò,l'anima del Giappone, Inazo Nitobe, Lindau, 2019
"Nella seconda metà dell’800, il Giappone aprì i suoi porti al commercio internazionale, rinunciando a un isolazionismo durato secoli e ponendo fine al feudalesimo. Ma cosa comportava questo processo di occidentalizzazione? Qual era il prezzo da pagare per trasformarsi in una moderna potenza economica?" C'è una struttura resistente nascosta nell'ethos nipponico, si chiama Bushidō, il codice etico dei samurai. Da quel codice vengono e sono perseguite e conservate a costo della vita le virtù che tratteggiano il profilo che tanto amiamo dei fratelli del Sol Levante e che affascina anche le generazioni più recenti. Coraggio, lealtà, dedizione, onore, dominio delle passioni. Una compostezza che però a noi non tanto occidentali ma di scuola cristiana lascia una profonda tristezza. A che tanta resistenza, per chi tanto contegno?  
+