2 / 4
San Simeone Stilita Risalente al V secolo, la chiesa di San Simeone Stilita venne costruita per ordine dell'imperatore bizantino per celebrare la vita di San Simeone, un eremita che aveva trascorso gran parte della sua vita su una colonna alta tre metri (stylus, in greco) e predicava alle folle di credenti due volte al giorno. Il sito ospitava una volta un complesso monastico con quattro chiese costruite su ciascun lato di una base a forma di croce, con un ottagono al centro a indicare il luogo in cui si ergeva la colonna di San Simeone. Oggi resta un'unica chiesa, contenente i resti del pilastro.
+

© BERNARD GAGNON | CC BY-SA 3.0