10 / 12
ENRICO II, RE DI GERMANIA. Nato nel XI secolo, Enrico II era il figlio del duca di Baviera e, in ragione della morte prematura del proprio genitore Ottone III, fu incoronato imperatore germanico. Come tale, regnò sulla Germania, sull'Austria, sulla Svizzera, sui Paesi Bassi e sull'Italia del Nord. Sposò santa Cunegonda di Lussemburgo. La coppia non riuscì ad avere dei bambini ma Enrico rifiutò di ripudiarla, fatto insolito all'epoca (e in una società in cui la sterilità, soprattutto tra i nobili, era causa ordinaria di ripudio). Fece grandi riforme in seno alla Chiesa e sostenne la riforma intrapresa dai monaci di Cluny. Privo di eredi, dichiarò Cristo legatario dei suoi beni. Alla sua morte, santa Cunegonda si ritirò nell'abbazia di Kaffungen, che aveva fondato. Incoronazione di Enrico II, Sacramentario, Biblioteca di Stato di Baviera © Wikimedia
+

Couronnement d'Henri II, sacramentaire, Bibliothèque d'État de Bavière, Clm4456, f.11 © Wikimedia