8 / 9
Sant’Ermenegildo si rifiuta di adorare un pezzetto di pane (585)
Per i cattolici, solo le specie consacrate secondo l’apposito rito sono riconosciute corpo e sangue di Cristo. Questo significa che non è possibile ricevere la sacra comunione ov’essa non sia stata correttamente consacrata. Per alcuni, questo rifiuto significò la morte. Il re visigoto Leovigildo aveva due figli – Ermenegildo e Reccaredo. Adepti dell’arianesimo, essi non credevano alla vera e piena divinità di Gesù Cristo. Ermenegildo sposò una cattolica, la figlia del re dei Franchi Sigberto, e si convertì. Il padre di Ermenegildo fu accecato dalla collera e lo fece imprigionare perché abiurasse la “nuova” fede: mandò un vescovo ariano a fargli dare la comunione, ma suo figlio rifiutò quel che san Gregorio avrebbe più tardi chiamato «la comunione di una consacrazione sacrilega». Per rappresaglia, il padre fece uccidere il figlio in quella cella. [read_also art1="203234" /]
+

© Public Domain