3 / 5
«Il sommo sacerdote ricevette la bambina, la baciò e le disse: “Maria, il Signore ha dato grandezza al tuo nome per tutte le generazioni, e alla fine dei giorni il Signore manifesterà in te il prezzo della redenzione dei figli di Israele”». Questa Presentazione della Vergine di Vittore Carpaccio fa parte di un ciclo di tre quadri dedicati alla vita di Maria descritta nel Protoevangelo di Giacomo, dipinti tra il 1504 e il 1508. Il quadro rappresenta sobriamente Maria che sale i gradini del tempio, visibilmente più grande che nel testo apocrifo. Una discreta aureola circonda la sua testa, china in una posa d'umiltà. Più grave della Maria del Tintoretto, questa sembra misurare con solennità il grandioso ruolo che le è dato in sorte. In cima ai gradini, il sacerdote le tende le mani, pronto a darle la sua benedizione.
+

© Domaine Public