Alcide De Gasperi (1881 – 1954)
Come molti attori della costruzione europea, Alcide De Gasperi è di due Paesi. È cresciuto nell'attuale provincia di Trento, allora austriaca, che non fu assegnata all'Italia prima dei trattati di pace del 1919. Nel 1946, durante la proclamazione della Repubblica, egli esprime le due cariche di capo del Governo (cioè presidente del Consiglio dei Ministri) e capo dello Stato (cioè presidente della Repubblica), fino all'elezione di Enrico De Nicola. Alcide De Gasperi conduce una politica governativa di unità nazionale che dura fino alle elezioni generali del 1948. Nel maggio 1950 risponde positivamente all'appello di Schuman e dà il suo pieno appoggio al progetto di messa in comune del carbone e dell'acciaio. Secondo lui, il posto dell'Italia è nella CECA. Vi vede una contropartita benefica per il suo Paese.
+© Domaine Public