Jean Monnet (1888 – 1979)
Durante la seconda guerra mondiale, presiede da Londra il Comitato di coordinamento, che cercava di mettere in comune le capacità produttive della Francia e del Regno Unito in vista di preparare e coordinare lo sforzo bellico. Nella primavera del 1950, all'inizio della Guerra Fredda – al fine di tendere la mano verso la Germania in un periodo di grande instabilità e di legare i destini dei due principali Paesi dell'Europa continentale di fronte al blocco sovietico – Jean Monnet presenta a Robert Schuman un progetto di messa in comune del carbone e dell'acciaio, principali fonti di una possibile industria bellica.
+© Domaine Public