16 / 20
ABBAZIA DI SAINT-PIERRE DE BRANTÔME Brantôme è detta la Venezia del Périgord, essendo tutta circondata dall'acqua. L'abbazia è su un sito collocato idealmente sulle rive della Dronna, in fondo a una falesia. Fin dalla loro installazione, nel VI secolo, i monaci utilizzano la falesia per realizzare dei rifugi trogloditi. Una decina di grotte riparavano la caldaia, il lavatoio dei monaci, il mulino abbaziale e la piccionaia. Il monastero fu ingrandito prolungando la falesia e fu rimaneggiato più volte. La tradizione vuole che sia stato Carlomagno a consacrare l'abbazia St. Pierre de Brantôme, deponendovi le reliquie di un martire bambino, uno dei santi Innocenti, Sicario. Il suo collegamento all'abbazia della Chaise-Dieu, alla fine del XI secolo, le avrebbe dato nuova luce.
+