19 / 23
Liturgie tagliate sulla vita dei fedeli: Messe per varie necessità
Una delle grandi ricchezze del Messale (specialmente di quello riformato, ma non solo) è che esso si presenta come uno studiatissimo compendio di formule autorevolissime per celebrare l'unico Mistero cristiano in numerosissime e variabili circostanze: ci sono i tempi liturgici, naturalmente; c'è la memoria dei santi, ovviamente; ma santi sono tutti i fedeli, almeno misticamente, e ogni vita ha dei momenti che chiedono di essere visitati dalla Grazia. Per questo ci sono formulari appositi per le messe in cui qualcuno riceve il battesimo e/o gli altri sacramenti; ci sono formulari per quando si consacra una nuova chiesa e/o si dedica un altare. L'illustrazione di Paladino è comprensibilmente generica, data la grande vastità di temi abbracciati da questa sezione del Messale: una croce blu affiancata da tre stelle sembra alludere ai due principali misteri della fede cristiana (la Trinità di Dio e l'Incarnazione), in tensione costante e virtuosa tra l'immanenza divina e l'economia salvifica.
+