«La vittima pura, santa e immacolata»: Anafore eucaristiche
Se una sola è la “duplice mensa” del Verbo incarnato – nella Liturgia della Parola e nella Liturgia Eucaristica –, il Messale è stato scritto soprattutto per regolare quest'ultima, dato che a disciplinare la prima è stato adibito un testo a parte (il Lezionario): culmine della Liturgia Eucaristica è l'anafora, che comincia immediatamente dopo l'orazione sulle offerte e si snoda con alcune varianti (dieci in tutto: nel nuovo messale le quattro principali preghiere eucaristiche compaiono nell'Ordo, mentre le restanti sei [derivate dal sinodo Svizzero la quinta con le sue quattro varianti e commissionate da Paolo VI le due dette “della Riconciliazione] sono in appendice). Paladini ha scelto di rappresentare questo momento apicale della Messa con un crocifisso realizzato a inchiostro nero su carta bianca.
+