«Morte e vita si sono affrontate in un prodigioso duello»: Veglia pasquale
Alla sera del Grande Sabato la Chiesa si raccoglie per “la madre di tutte le veglie” (Agostino): quella notte viene proclamata beata perché ella solo «meritò di conoscere il tempo e l'ora in cui Cristo è risorto dagli inferi» (Exultet), e in tal senso Paladino recupera l'immagine immediatamente precedente alterandola con un elemento eversivo rosso. Non è chiaro cosa sia (lo Spirito? Cristo?) né cosa faccia (se entri, se esca…), però si capisce indubitabilmente che sta accadendo qualcosa proprio lì dove non doveva accadere più niente. «Cristo è risorto! – si salutano i cristiani in quella notte – È veramente risorto!».
+