Avere valori comuni
“Chi si somiglia si piglia”, “gli opposti si attraggono”… E se l'ideale fosse trovare il giusto mezzo, quello su cui riposa la condivisione dei valori essenziali?
I nostri valori vengono dall'educazione ricevuta, dal nostro ambiente culturale e sociale, dalle nostre esperienze… Per definizione, essi sono raramente comuni a entrambi. Tuttavia se sono radicalmente opposti fra loro la coppia avrà problemi a durare nel tempo. Perché questi valori guideranno la vita di ciascuno dei due con gli altri, ma anche con “l'altro”. La fedeltà è importante per lui? E per lei? Lei considera l'aiuto vicendevole un valore fondamentale o dà maggiore importanza alla competizione? E lui? I due hanno il medesimo approccio al valore del denaro? La famiglia è sacra agli occhi di entrambi? Quando le differenze sono troppo radicali, la compatibilità della coppia può diventare problematica, specialmente alla nascita del primo figlio. Le regole dell'educazione saranno allora stabilite in base a ciò che ogni coniuge ritiene primordiale. Al fine di evitare lo choc dei valori, la migliore soluzione è quella di darsi davvero il tempo di conoscersi, di conversare e di parlare di tutto. Attraverso discussioni sulla vita, sulla società, sulla famiglia… possono esprimersi allora i valori ma pure le dissonanze di ciascuno.
+