La basilica di san Francesco, ad Assisi, dove si sovrappongono due spazi per le sinassi – uno chiamato “basilica inferiore” e l'altro “basilica superiore” – conserva il corpo di San Francesco dal 1230, ma lo stesso è esposto al pubblico solo dal 1818. La seconda chiesa, eretta al di sopra della prima, è decorata con gli affreschi di Giotto che celebrano la vita di san Francesco, secondo i desideri dei francescani che volevano presentare agli occhi del pubblico un ciclo visivo che ripercorresse la vita del santo fondatore.
+© Trolvag I CC BY-SA 3.0