3) "La costola perduta. Le risorse del femminile e la costruzione dell'umano", Francesco Stoppa, Vita e Pensiero, 2017. Basta con la stupida battaglia per far diventare la donna come l'uomo, riscopriamo la bellezza della femminilità come risorsa per l'uomo e la società. Francesco Stoppa partendo dalla teoria psicoanalitica della donna come creatrice di collegamenti riflette sulla peculiarità femminile di accogliere l'inatteso, fare spazio. «Questo è una donna per l'uomo: il precipitato, la forma, certo effimera ma per i suoi effetti miracolosa, grazie a cui il richiamo della vita, il suo mistero, trovano di che incarnarsi. La vita di cui allora possiamo anche cessare di avere paura, che possiamo accogliere in noi fino a prendercene cura, fino a esserle grati di aver interrotto il nostro sonno senza sogni».
+© Vita e Pensiero