3) Al terzo posto "Scienziati in tonaca. Da Copernico, padre dell'eliocentrismo, a Lamaître, padre del Big Bang", di Francesco Agnoli e Andrea Bartelloni, casa editrice La fontana di Siloe, 2018. Un libro per chi crede (sbagliando) che scienza e fede siano incompatibili, che sacerdoti e scienziati non possano stare insieme. Eppure non è così! All'origine della scienza moderna ci sono tanti uomini religiosi per i quali studiare la natura altro non è che cercare di leggere il libro scritto dal Creatore. Keplero, Newton, Maxwell, Volta, Galvani, Planck, e poi Georges Lemaître, padre del Big Bang, Gregor Mendel e tanti altri sacerdoti e religiosi che hanno contribuito alla nascita della biologia, della genetica, della geologia, dell'astronomia. Un libro da non perdere!
+© La Fontana di Siloe