5- SENZA MISURA, LA PREGHIERA IN THOMAS MERTON, B. RIZZATO, PAZZINI, 2017. Il Monaco trappista statunitense vissuto dal 1915 al 1968 è stato uno scrittore e saggista molto prolifico. L’autrice Beatrice Rizzato ricostruisce con cura che pare a sua volta monacale le fasi del cammino di preghiera che Thomas Merton proponeva con creatività attingendo alle fresche sorgenti della tradizione. Perché in fondo siamo noi post illuministi a pensare che la tradizione sia roba vecchia e da superare. La tradizione è di fatto la descrizione di un metodo di comunicazione. È un delivery, un vettore che fa le consegne. Non un asettico contenitore, intendiamoci, ma qualcosa di vivente e vivificante perché porta Cristo e la Sua Chiesa. Ed essendo la Chiesa cattolica tende per sua natura a raggiungere tutti. Solitudine, silenzio, preghiera contemplativa e comunione con Dio in un’ottica di fraternità universale. Mi ricorda don Luigi Giussani: così radicato nell’obbedienza al Magistero e così proteso in avanti verso tutti alla ricerca quasi febbrile dell’altro, perché l’altro ha il mio stesso cuore e il suo cuore ha sete di Dio. E Gesù lo ama, lo sta amando ora. Ci avviciniamo alla stagione dei grandi caldi. Va bene, potremo un poco lamentarci del caldo ma soprattutto dell’umidità. Però poi andiamo a cercare frescure e refrigeri, soprattutto interiori.
+