5 / 5
5) Santa pietanza. Tradizioni e ricette dei santi e delle loro feste. Lydia Capasso, Giovanna Esposito, Guido Tommasi Editore-Datanova, 2017. Sono tantissimi i piatti italiani legati al culto dei santi, lo sapevate? Le ricette di questo libro accompagnano, insaporiscono e arricchiscono i giorni di festa dedicati ai santi. Sono gustose preparazioni che hanno origine in epoche e luoghi lontani, sopravvivono come testimonianza di usanze radicate nel tempo e come espressione della devozione popolare. Non siete curiose di sapere perché Sant’Antonio, asceta ed eremita, sia oggi chiamato “del purcel” e considerato patrono di salumieri e macellai? Volete conoscere la tradizione culinaria delle scarpette di Sant’Ilario che si mangiano il 13 gennaio a Parma? Non vi interessa sapere dove poter gustare le dita degli apostoli? A noi già viene l’acquolina in bocca!
+