5 / 5
5- Il poeta innamorato. Su Dante, Petrarca e la poesia amorosa medievale, M. Santagata, Guanda, 2017 Beatrice per Dante, Laura per Petrarca. E molte altre donne, per altri uomini, poeti. Non sono le figurine stereotipate sulle quali abbiamo sbadigliato magari gli ultimi mesi di scuola quando il caldo e i cieli tersi già ci facevano trasognare di baci e amori estivi. Sono amori e sospiri, passioni, baci attesi e offerti di donne e uomini veri. Sono palpiti sensuali, passionali, espressi nelle forme sublimi – altro che noia!- della poesia medievale. Continuiamo la nostra opera di abbattimento dei veri stereotipi: il Medioevo, che non dovrebbe nemmeno chiamarsi così, è un’epoca scintillante di luce e i nostri crepuscoli non sono ancora tenebra perché i suoi raggi lunghissimi.
+