4- Come i rabbini fanno i bambini, D. Horvilleur, Giuntina, 2017.
“Questo libro è dunque prima di tutto un’esortazione a fertilizzare i testi sacri con letture inedite. Con questa visione aperta della religione, Delphine Horvilleur rivisita alcuni episodi della Genesi, in particolare quelli di Adamo ed Eva, Caino e Abele: la storia biblica dei primi genitori e dei primi figli dell’umanità”. Risalendo alle sorgenti della nostra tormentata civiltà, che non sono solo cristiane ma anche giudaiche e squisitamente bibliche, ci imbattiamo in un’autrice che “fa reagire” le proprietà della Scrittura con quelle della femminilità. Entrambe fanno crescere e moltiplicare. E affronta senza pedanterie da trattato i temi così urgenti e atavici della generazione, della filiazione, della sessualità, della trasmissione di identità. Diversa, eccome, dalla replica dell’identico! Un approccio insolito e temerario. Proviamo a misurarcisi?
+