3) Time deal, Leonardo Patrignani, De Agostini, 2017. «Leonardo costruisce una riflessione appassionante sulla tecnologia, il rapporto tra il corpo e l’anima e l’ossessione contemporanea per l’eterna giovinezza.»
Licia Troisi.
«Una lettura imperdibile. Patrignani, una volta ancora, si conferma un maestro di creatività!»
Glenn Cooper.
In questo romanzo avvincente e originale si trovano il tema dell’eterna giovinezza e quello del progresso scientifico. Julian ha diciassette anni e vive con la sorellina Sara nella periferia industriale di Aurora, una metropoli colpita dall'inquinamento e devastata dalle malattie, dove l’aspettativa di vita è scesa tragicamente negli ultimi anni. L’arrivo del Time Deal, un farmaco in grado di arrestare l’invecchiamento cellulare di cui non si conoscono gli effetti collaterali, divide in due la città: chi si rifiuta di manipolare la vita e preferisce invecchiare seguendo il corso della natura (Julien è di questa opinione) e chi insegue ad ogni costo il sogno della vita eterna. Aileen la sua ragazza è costretta dal padre, un noto avvocato che finanzia la casa farmaceutica del Time Deal, a sottoporsi al trattamento. Ma qualcosa va storto e la giovane inizia ad avere disturbi della memoria, e poi sparisce. Julian è disposto a tutto pur di ritrovare Aileen e a far chiarezza sugli effetti collaterali del Time Deal.
"Hai promesso di amarla per sempre.
Ma quanto può durare l’eternità?"
+