3) "Ragazzi in panchina. Storie di giovani che non studiano e non lavorano". A cura di Paolo Beccegato e Renata Marinaro. Edizioni Dehoniane. 2017. In questo libro sono raccontante le storie di Romeo, Andrea, Carlo, Angelo, Eddy, Maria Clara e Sandra che ci aiutano ad entrare e comprendere la realtà dei giovani che non studiano e non lavorano definiti con un acronimo Neet. L'Italia è il Paese europeo con la più alta percentuale di ragazzi "in panchina". Sono tanti i fattori che influenzano questo fenomeno: la dispersione scolastica, la disoccupazione giovanile, l'esclusione sociale, il tasso di povertà ecc... Tuttavia le storie raccolte nel libro dimostrano come non tutti i Neet siano Neet. Incoraggiamo i giovani e diamo loro fiducia!
+© Edizioni Dehoniane