4) Generazione Isis, Olivier Roy, Feltrinelli, 2017. Questa proposta è dura, fa parte del proclama “viviamo tempi cupi”. Ma tutto ciò che serve a capire getta luce. Coraggio, allora. Il grande politologo e orientalista francese forse ha trovato la chiave. Non basta dire “attenzione ai fenomeni di radicalizzazione!”; ma come si fa a capire cosa genera il desiderio di estremizzare una religiosità vissuta fino a quel momento con distacco o scarso interesse da giovani nati, scolarizzati, vestiti e vissuti all'occidentale? Non si tratta invece di un'altra cosa? Non è piuttosto la forza devastatrice e violenta che propone l'Isis la più attraente forma per esprimere un nichilismo disperato già germogliato nel cuore di questi giovani? «La tesi del suo libro a proposito del terrorismo che si richiama all'Isis è che ci troviamo di fronte a un'islamizzazione del radicalismo piuttosto che a una radicalizzazione dell'Islam.» (Rodolfo Casadei, Tempi).
+