8 / 9
Il figlio maggiore rappresenta la legge mosaica “Il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze; chiamò un servo e gli domandò che cosa fosse tutto ciò. Il servo gli rispose: È tornato tuo fratello e il padre ha fatto ammazzare il vitello grasso, perché lo ha riavuto sano e salvo. Egli si arrabbiò, e non voleva entrare. Il padre allora uscì a pregarlo. Ma lui rispose a suo padre: Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai trasgredito un tuo comando, e tu non mi hai dato mai un capretto per far festa con i miei amici. Ma ora che questo tuo figlio che ha divorato i tuoi averi con le prostitute è tornato, per lui hai ammazzato il vitello grasso” (Luca 15,25-30) La reazione del figlio maggiore rappresenta la legge mosaica, mentre nella parabola del figliol prodigo Gesù introduce la legge della nuova alleanza. Il figlio maggiore è giustamente arrabbiato, visto che ha seguito la legge per tutta la vita. Il padre lo capisce e lo prega di entrare per spiegargli gentilmente perché ha riaccolto il fratello.
+